Estratto dell'appendice B della norma UNI-CIG 7129/72 ("impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione")
Le canne fumarie devono essere predisposte in modo da permettere in modo facile la periodica pulizia e per questo scopo esse devono avere, sia alla base, sia alla sommità, delle bocchette di ispezione
|
Estratto del punto 5.1 della norma UNI 10641/97 (" canne fumarie collettive e camini a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione. Progettazione e verifica")
Le canne fumarie devono essere dotate di un libretto riportante le modalità di installazione di uso e di manutenzione fornito dal costruttore, con copia del progetto allegata.
|
Estratto del punto 5 della norma UNI 10640/97 ("Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tibo B a tiraggio naturale. Progettazione e verifica")
Le canne fumarie devono essere dotate di un libretto riportante le modalità di installazione di uso e di manutenzione fornito dal costruttore, con copia del progetto allegata.
|
Punto 4.1.1.1 ("Frequenza degli interventi di manutenzione ordinaria") della norma UNI-10487/00 ("impianti fumari singoli per generatori alimentati con combustibili liquidi e solidi")
La periodicità degli interventi di manutenzione oridnaria dipende dal tipo di combustibile utilizzato, dalla qualità della combustione o dalla durata di funzionamento. Nonche dalla quantita di combustibile utilizzato.
Per gli impianti termici centralizzati si puo prendere a riferimento una periodicità quadriennale per i focolai, triennale per i focolai a combusitibili solidi, minerali ed a olio combustibile, biennale per gli altri.
Per i focolai a servizio di singole unita abitative, la frequenza è funzione oltre dal tipo di combustibile, anche dalle modalità d'uso dei focolai stessi ed è comunque superiore o uguale al caso precedente.
|
Estratto del punto 7.4.1 ("Prescrizioni generali d'intubamento") della norma UNI 10845/00 ("Impianti a gas per uso domestico. Sistemi per l'evaquazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento")
Il costruttore dei condotti, dei componenti e accessori per l'intubamento deve inoltre fornire le prescrizioni per l'installazione ed il corretto utilizzo, nonchè le indicazioni relative alle eventuali operazioni periodiche di manutenzione ordinaria e/o straodrinaria.
|
Punto 5.1 ("Motivazioni per la verifica dell'idoneità") della norma UNI 10845/00 ("Impianti a gas per uso domestico. Sistemi per l'evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento")
I requisiti di idoneità di un sistema esistente che devono essere verificati nei casi seguenti:
- eventi di tipo accidentale che possono aver modificato o compromesso il corretto funzionamento fluidodinamico del sistema;
- interventi di tipo edilizio che potrebbero compromettereo modificare il corretto funzionamento fluidodinamico del sistema;
- sostituzione di combustibili solidi o liquidi con combustibile gassoso;
- sostituzione di apparecchi, nel rispetto delle norme vigenti, con apparecchi di tipo diverso oppure dello stesso tipo ma non similari;
- ogni qualvolta il sistema risulti non funzionale e non adeguabile ai sensi della presente norma;
- su specifica richiesta dell'utente.
|
Punto 5.2 ("Motivazioni per la verifica della sola funzionalità") della norma UNI 10845/00 ("Impianti a gas per uso domestico. Sistemi per l'evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione ed intubamento")
Il requisito di funzionalità di un sistema in esercizio dev'essere verificato nei casi seguenti:
- modifiche ed ampliamenti dell'impianto di adduzione del gas che possono determinare variazioni della condizione di funzionamento del sistema;
- sostituzione di apparecchi con apparecchi similari;
- ogni qualvolta si riscontri un'anomalia del funzionamento del sistema.
|